FAQs
Domande frequenti sui criteri GHS (SGA)
Il GHS facilita alle PMI la classificazione e l’etichettatura dei prodotti chimici attraverso un sistema standard e globale, semplificando la gestione e migliorando la sicurezza. Tuttavia, possono necessitare di supporto per soddisfare tutti i requisiti tecnici.
Un software specializzato facilita la classificazione, l’etichettatura e l’aggiornamento costante secondo il GHS, garantendo la conformità normativa a livello globale. Ad esempio, eQgest è uno strumento affidabile che dispone di un team tecnico esperto in regolamentazioni chimiche e mantiene le informazioni sempre aggiornate.
Il GHS è un sistema internazionale che armonizza i criteri di classificazione ed etichettatura dei prodotti chimici, ma non sostituisce le leggi nazionali. Ogni paese adatta il GHS alla propria normativa locale per rispettare le proprie regolamentazioni.
Le norme GHS vengono generalmente riviste circa ogni due anni tramite riunioni internazionali, al fine di incorporare nuovi rischi e migliorare la classificazione e l’etichettatura dei prodotti chimici.
I prodotti soggetti al GHS devono riportare pittogrammi, frasi di avvertenza e consigli di prudenza chiari sulle etichette e sulle schede di sicurezza. Controllare questi elementi è importante per verificare la conformità al sistema GHS.
¿Quieres estar al día de todas las novedades sobre esta normativa?
Impara dai nostri esperti
Formati con chi conosce davvero la materia. ExpertLab raccoglie risorse create dai nostri specialisti in regolamentazione per aiutarti a capire come la tua azienda può rispettare le normative del settore chimico, senza complicazioni.