Criteri di classificazione chimica GHS (SGA)

Approfondisci il Sistema Globale Armonizzato di Classificazione ed Etichettatura delle Sostanze Chimiche (SGA o GHS in inglese), lo standard internazionale per la gestione sicura delle sostanze chimiche.

FAQs

Domande frequenti sui criteri GHS (SGA)

Il GHS facilita alle PMI la classificazione e l’etichettatura dei prodotti chimici attraverso un sistema standard e globale, semplificando la gestione e migliorando la sicurezza. Tuttavia, possono necessitare di supporto per soddisfare tutti i requisiti tecnici.

Un software specializzato facilita la classificazione, l’etichettatura e l’aggiornamento costante secondo il GHS, garantendo la conformità normativa a livello globale. Ad esempio, eQgest è uno strumento affidabile che dispone di un team tecnico esperto in regolamentazioni chimiche e mantiene le informazioni sempre aggiornate.

Il GHS è un sistema internazionale che armonizza i criteri di classificazione ed etichettatura dei prodotti chimici, ma non sostituisce le leggi nazionali. Ogni paese adatta il GHS alla propria normativa locale per rispettare le proprie regolamentazioni.

Le norme GHS vengono generalmente riviste circa ogni due anni tramite riunioni internazionali, al fine di incorporare nuovi rischi e migliorare la classificazione e l’etichettatura dei prodotti chimici.

I prodotti soggetti al GHS devono riportare pittogrammi, frasi di avvertenza e consigli di prudenza chiari sulle etichette e sulle schede di sicurezza. Controllare questi elementi è importante per verificare la conformità al sistema GHS.

¿Quieres estar al día de todas las novedades sobre esta normativa?

Come creare la SDS secondo la ABNT NBR 14725:2023 per vendere in Brasile

Leer

Tutto quello che devi sapere sulla nuova ABNT NBR 14725 2023

Leer

Cos’è la banca dati dell’ECHA e perché è importante per le SDS?

Leer

Allegato VIII del CLP: Notifica Armonizzata ai Centri Antiveleni

Leer

Conosci la differenza tra un numero CE delle sostanze chimiche e un numero di elenco?

Leer

Codice UFI nei prodotti chimici: funzione e obblighi

Leer

Aggiornamento dell'Allegato XVII REACH: Regolamento (UE) 2025/660

Leer

Come gestire correttamente le etichette dei prodotti chimici

Leer

Nuova bozza di CoRAP 2025-2027

Leer

L'ECHA aggiunge 5 sostanze SVHC alla Lista delle candidate

Leer

Impara dai nostri esperti

Formati con chi conosce davvero la materia. ExpertLab raccoglie risorse create dai nostri specialisti in regolamentazione per aiutarti a capire come la tua azienda può rispettare le normative del settore chimico, senza complicazioni.

Risorse

Webinar, guide, video e molto altro, pensati per un apprendimento pratico e diretto.

Normative

Pagine informative con i punti chiave delle principali regolamentazioni del settore.

Blog

Articoli e notizie aggiornate sul settore chimico e sulla sua normativa.