FAQ
Domande frequenti sulla normativa ADR
Per rispettare l’ADR e semplificare la gestione della documentazione per il trasporto di sostanze pericolose, esistono soluzioni digitali specifiche. eQgest è un esempio di rilievo: questo software automatizza la creazione delle Schede di Dati di Sicurezza (SDS), delle etichette e di altri documenti richiesti, garantendo che tutte le informazioni siano sempre aggiornate secondo la normativa vigente. Il suo utilizzo riduce i tempi, minimizza gli errori e facilita la conformità legale sia a livello nazionale che internazionale.
Tutte le aziende e i trasportatori coinvolti nel trasporto di sostanze pericolose su strada, sia a livello nazionale che internazionale, devono rispettare la normativa ADR. Ciò include caricatori, mittenti, trasportatori e destinatari, purché le spedizioni superino le quantità esenti stabilite dall’ADR.
La normativa sul trasporto di sostanze pericolose regola i materiali che, per la loro natura, possono rappresentare rischi per la salute, la sicurezza o l’ambiente. Tra questi figurano esplosivi, gas, liquidi infiammabili, sostanze tossiche, corrosive o radioattive, ciascuna classificata con codici ed etichette specifiche secondo l’ADR.
La mancata conformità alla normativa ADR può comportare sanzioni economiche significative, il fermo del veicolo o persino responsabilità penali nei casi più gravi. Le multe variano a seconda del Paese e del tipo di infrazione, ma sono sempre considerate gravi per i rischi che comportano.
¿Quieres estar al día de todas las novedades sobre esta normativa?
Impara dai nostri esperti
Formati con chi conosce davvero la materia. ExpertLab raccoglie risorse create dai nostri specialisti in regolamentazione per aiutarti a capire come la tua azienda può rispettare le normative del settore chimico, senza complicazioni.